E-ROM 34 - Bologna, Via Venezia verso via Rizzoli
N. inv. | E-ROM 34 |
---|---|
Titolo proprio | Bologna, Via Venezia verso via Rizzoli |
Titolo attribuito |
Notizie storico artistiche
Fondo | Arnaldo Romagnoli |
Serie | Album Ernesto Romagnoli |
Oggetto | Positivo |
Forma Specifica dell'Oggetto | |
Soggetto | Bologna, Via Venezia verso via Rizzoli |
Autore | Romagnoli Arnaldo (Bologna, 1875-1930) |
Stampatore/Editore | |
Cronologia | |
Luogo della ripresa | |
Data della ripresa | |
Materia e Tecnica | |
Misure (in cm; hxb) | 7,5x6 |
Misure negativo (in cm; hxb) | |
Indicazione di colore | b/n viraggio seppia |
Luogo e anno di edizione | Bologna, 1900-1920 |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Iscrizioni | Sul verso, a matita, è scritto: "Da Via Venezia" |
Iconografia | |
---|---|
Bibliografia | L'album cartonato contenente n. 61 immagini di formati diversi e contrassegnate dalla serie inventariale E-ROM è stato donato alla Fondazione Carisbo nel 1994 da Ernesto Romagnoli, figlio dell'autore delle fotografie, Arnaldo. Le immagini documentano le profonde e radicali trasformazioni subite dal centro cittadino di Bologna tra il 1900 e il 1920. Il contenuto documentario è davvero sorprendente -per non dire eccezionale- dal punto di vista della testimonianza storica. |
Mostre | |
Nota | La strada denominata dall'autore della fotografia come via Venezia, è dal 1949 intitolata ai Caduti di Cefalonia. Mario Fanti nel suo "Le vie di Bologna" ci informa che, secondo alcuni, l'antico nome derivava dal fatto che lì si trovava il recapito della posta per la città e stato veneto; mentre per altri lo stesso luogo era anche sede di un magazzino di merci e punto di arrivo dei corrieri che giungevano dalla città lagunare. Tale magazzino aveva per insegna una veduta di Venezia ed era gestito da Veneziani. Certamente un'ipotesi non esclude l'altra, anzi. Lo scatto è stato fatto verso via Rizzoli, non ancora interessata dalle demolizioni che l'avrebbero radicalmente trasformata per consentirne l'allargamento. |