4210 - Volto e parete della camera da letto del Sig. Marchese Francesco Guidotti, in Bologna
Notizie storico artistiche
Incisore | Basoli Luigi (Castel Guelfo, 1776 - Bologna, 1848) Francesco Basoli (castel Guelfo, 1790- Bologna,1870) |
---|---|
Inventore | Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848) |
Luogo e anno di edizione | Bologna, 1827 |
Tecnica e supporto | Acquaforte |
Misure foglio (in mm) | 386 x 480 |
Misure battuta (in mm) | 296 x 366 |
Misure immagine (in mm) | |
Iscrizione incisa | Antonio Basoli inv e dip.1819/L. e F. Basoli dis. e inc./Volto e parete della camera da letto del Sig. Marchese Francesco Guidotti, in Bologna |
Notizie storico-critiche | Anche questa serie di stampe, fa parte di quel nutrito grupo di opere a stampa con fine didattico realizzate da Basoli in collaborazione coi fratelli Luigi e Francesco.Tra queste serie ricordiamo quale esempio la Raccolta di prospettive serie, rustiche e di paesaggio (1810); Guernizioni diverse di maniera antica (1814); Porte della città di Bologna (1817); Vedute pittoresche della città di Bologna (1833); Raccolta di diversi ornamenti (1838); Alfabeto pittorico (1839). I bei volumi, in vendita presso lo studio dello stesso Basol,i dovevano fornire un repertorio da cui gli allievi, i decoratori, potevano attingere a piene mani e trarre suggerimenti di notevole fantasia. Basoli in questi anni è impaziente di misurarsi con tutti i generi di cui ha acquisito conoscenza, per questo offre un panorama variegato di tipologie decorative dalla stanza egizia alla stanza a tenda, a quella a grottesche,in grado di soddisfare i gustio di una clientela colta e à la page. |
Iconografia | |
Bibliografia | C. Masini, Antonio Basoli ornatista e scenografo, Bologna, Tipografia Governativa dalla Volpe, 1848, p. 12 F. Farneti, E. Frattarolo (a cura di), Antonio Basoli 1774-1848: ornatista, scenografo, pittore di paesaggio: il viaggiatore che resta a casa, Bologna 2008 A. M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, 2002. |
Mostre | |
Nota |