F35682 - Giovane donna con liuto
Notizie storico artistiche
Autore | Beccadelli Antonio (Bologna, 1718 - 1803) |
---|---|
Tecnica e supporto | Olio su tela |
Datazione | 1770 ca. |
Misure (in cm) h x b | 63,5x54 |
Iscrizioni | |
Notizie storico-critiche | Autore di scene di genere con figure singole di mendicanti, di pastorelli e di vecchie con la corona del rosario, ma anche di scene di gruppo sul gusto fiammingo allora di moda con feste di paese, balli campestri, conviti, elemosine di frati cappuccini, concerti etc., Antonio Beccadelli fu Accademico Clementino e dipinse solo per la committenza privata. Fu inoltre “negoziante di quadri”, sia antichi che moderni, come ricordano le guide a stampa della città che segnalavano la sua stanza in palazzo Fantuzzi. I guadagni dell’attività commerciale lo indussero ad abbandonare progressivamente i pennelli e a dedicarsi al ritocco di quadri altrui destinati alla vendita. Il dipinto qui esposto rispecchia le esperienze figurative dell’artista tra l’eredità naturalistica di Giuseppe Maria Crespi a Bologna e la tradizione veneziana di Piazzetta, di Giambattista Tiepolo e, soprattutto, di Giuseppe Nogari e di Bartolomeo Nazzari impegnati nella produzione di teste di carattere di gusto nord-europeo. |
Iconografia | Ritratto a mezzo busto di giovane donna ben vestita e agghindata che accorda il liuto pizzicando le corde con la destra e girando le chiavi con l’altra mano. |
Bibliografia | |
Mostre | Burrini, Crespi, Creti, Gandolfi - Il Settecento bolognese nelle Collezioni della Fondazione Carisbo (Bologna, 2020); |
Nota |