FF 3370-345/346 - Zola Predosa - FIMAT - Macchina per la brocciatura dei rotori per le chiavi
N. inv. | FF 3370-345/346 |
---|---|
Titolo proprio | Zola Predosa - FIMAT - Macchina per la brocciatura dei rotori per le chiavi |
Titolo attribuito |
Notizie storico artistiche
Fondo | Fototecnica |
Serie | |
Oggetto | Negativo |
Forma Specifica dell'Oggetto | |
Soggetto | Industria metalmeccanica - Officine meccaniche - Macchine utensili - Serrature - FIMAT (Fabbrica Italiana Macchine Automatiche e Transfer) |
Autore | Fototecnica Bolognese (1962-1991) |
Stampatore/Editore | |
Cronologia | |
Luogo della ripresa | |
Data della ripresa | 1965 post |
Materia e Tecnica | gelatina bromuro d'argento/ vetro |
Misure (in cm; hxb) | 18x24 |
Misure negativo (in cm; hxb) | |
Indicazione di colore | B/N |
Luogo e anno di edizione | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Iscrizioni | |
Iconografia | |
---|---|
Bibliografia | Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; Pedrocco Giorgio, Bologna industriale, in Storia di Bologna - Bologna in età contemporanea 1915-2000, v. 4** |
Mostre | |
Nota | La FIMAT (Fabbrica Italiana Macchine Automatiche e Transfer) nasce come industria di affiancamento alla Viro, realizzando per quell'azienda i macchinari necessari alla produzione di lucchetti e serrature. Quando la Viro, nel 1964, apre la sede di Zola Predosa, la FIMAT si trova fisicamente accanto allo stabilimento Viro (Via Garibaldi 8), tanto che gli operai delle due fabbriche condividevano la stessa mensa. Successivamente la FIMAT ha iniziato a costruire macchinari speciali anche per altri committenti. Oggi, dopo la chiusura, gli ex stabilimenti FIMAT dopo essere stati ristrutturati, sono diventati sede dell’hotel Continental. Le due immagini documentano una macchina per la brocciatura dei rotori per le chiavi. |