F32473 - Dux
Notizie storico artistiche
Autore | Thayaht (Ernesto Michaelles ) (Firenze, 1893 - Marina di Pietrasanta, 1959) |
---|---|
Tecnica e supporto | Metallo acciaioso |
Datazione | 1929 |
Misure (in cm) h x b | 35x24x18 |
Iscrizioni | |
Notizie storico-critiche | Quest'opera può essere considerata la prima con cui Thayaht entra a far parte del movimento futurista. Di questa scultura sono noti altri esemplari realizzati anche in materiali diversi: uno in ferro acciaioso montato su una pietra miliare (donato a Mussolini su suggerimento di Marinetti e oggi conservato al Mart di Rovereto), uno in pietra serena, uno in marmo bardiglio, uno in gesso nero, uno in alluminio. Della scultura lo stesso Mussolini scrisse: "Questo è Benito Mussolini così come piace a Benito Mussolini". Pare che inizialmente sia stato Marinetti a riconoscere nelle linee sintetiche della testa le sembianze del Duce. L'inconfondibile sagoma torna anche in una medaglia in ottone fusa nel 1932 e ne "Il grande timoniere" opera dipinta da Thayhat nel 1939. |
Iconografia | Testa stilizzata nelle cui forme sintetiche si può scorgere il profilo di Benito Mussolini. |
Bibliografia | M. Cirulli, M. Scudiero, L'arte per il consenso, Trento, 2001, p. 29; D. Fonti, Thayaht futurista irregolare, Milano 2005, p. 140 ; A. Panzetta, Thayaht e Ram nel Massimo & Sonia Cirulli Archive di New York, Bologna, 2006, p. 58 (con bibliografia ed esposizioni dettagliate); B. Buscaroli, Scultura - nuove acquisizioni, Bologna, 2007; A. Marchi, in Antico e Moderno, Bologna 2014, pp. 246-247; |
Mostre | L'arte per il consenso (New York, 2001); Thayaht, futurista irregolare (Rovereto, 2005); Scultura - nuove acquisizioni (Bologna, 2007) |
Nota | Esposto in permanenza al Museo della storia della città di Bologna, a Palazzo Pepoli. |