BRI / FOT. 330 - Oliveto di Monteveglio (Bo), la Ca' Grande dell'Ebreo
N. inv. | BRI / FOT. 330 |
---|---|
Titolo proprio | Oliveto di Monteveglio (Bo), la Ca' Grande dell'Ebreo |
Titolo attribuito |
Notizie storico artistiche
Fondo | Antonio Brighetti |
Serie | |
Oggetto | Positivo |
Forma Specifica dell'Oggetto | |
Soggetto | Oliveto di Monteveglio (Bo), la Cà Grande dell'Ebreo |
Autore | |
Stampatore/Editore | |
Cronologia | |
Luogo della ripresa | Oliveto di Monteveglio (Bo) |
Data della ripresa | primo decennio sec. XX° |
Materia e Tecnica | |
Misure (in cm; hxb) | 18x13 |
Misure negativo (in cm; hxb) | |
Indicazione di colore | b/n |
Luogo e anno di edizione | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Iscrizioni | Nel verso, in alto, è scritto: "Monte Oliveto" |
Iconografia | |
---|---|
Bibliografia | |
Mostre | |
Nota | Oliveto è un piccolo centro che dista circa tre chilometri da Monteveglio. Prende il nome dalla collina di Monte Oliveto, posta a 224 m di altezza e originariamente coperta di ulivi, da cui si aprono ampie vedute sulla vallata del Samoggia. La "Ca' Grande dell'Ebreo" è un imponente edificio che offre l’unica testimonianza della stabile presenza di ebrei in Appennino. Si tratta di una casa a forma di torrione, racchiusa un tempo all’interno delle mura del castello e databile tra la fine del Trecento ed i primi del Quattrocento. È stata restaurata nella seconda metà del secolo scorso, con una sostanziale salvaguardia dell’aspetto esterno, mentre l’interno (del quale quasi nulla rimaneva) è stato ristrutturato secondo le esigenze moderne. Sul paramento murario si aprono o affiorano finestre o aperture di varie fogge e livelli, rivelatrici di una continuità abitativa certamente importante per la comunità olivetana. Una lapide ci informa che la costruzione fu ultimata nel 1410 da Salomon Mathasia : "Hec d/omus/f (ecit) Sal/omon/hebre (us) 14X" (fece edificare questa casa Salomone ebreo nel 1410). Il fabbricato fu sede della comunità ebraica e prima banca di tutta la zona. Nel momento in cui fu scattata questa fotografia (presumibilmente gli inizi del Novecento) era -ad evidenza- abitata da alcune famiglie numerose, visto l'alto numero di bambini che si vedono nell'immagine. |