F34449 - Beato Nicolò Albergati
Notizie storico artistiche
Incisore | |
---|---|
Inventore | |
Luogo e anno di edizione | Bologna XVIII sec. |
Tecnica e supporto | Bulino |
Misure foglio (in mm) | 299 x 209 |
Misure battuta (in mm) | |
Misure immagine (in mm) | |
Iscrizione incisa | Vera effigie del B. Nicolò Albergati Cartusiano Cardinale di Quattro Pontefici Legato Vescovo di Bologna e Protettore della Ven. Compagnia delli 33 anni di N. S. Gesù Xpo detta della Perseveranza. |
Notizie storico-critiche | L'inciosne è stampata su un foglio di dimensioni maggiori a lato della quale è stampato l'attestato di ingresso all'interno della Pia Unione della Beata Vergine di San Luca e del Beato Nicolò Albergati, detta «Pia Unione dei 33 anni di Nostro Signore Gesù Cristo» o «Congregazione della perseveranza»,eretta nella chiesa "delli trentatré anni di N.Signore Gesù Cristo alla Porta Saragozza", l'attuale Chiesa dell'ascensione di via Frassinago. L'atto è compilato in parte a amano e intestato a Giacomo Frati, 1839. La congregazione fu fondata dal Beato Nicolò Albergati, vescovo di Bologna dal 1417, e ha il duplice scopo di santificare i suoi componenti (soprattutto in relazione alla fine della vita: "perseveranza finale") e di suffragio dei defunti». Tradizionalmente la piccola chiesa è il luogo usato dai sacerdoti all'arrivo e partenza della processione a Porta Saragozza. |
Iconografia | |
Bibliografia | |
Mostre | |
Nota |