MICH. 0004 - Aosta: Priorato di Sant'Orso
Notizie storico artistiche
Autore | Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951) |
---|---|
Stampatore/Editore | |
Forma Specifica dell'Oggetto | stampa su carta |
Misure (in cm; hxb) | 24x18 |
Misure negativo (in cm; hxb) | 7x6 |
Serie | |
Indicazione di colore | b/n |
Orientamento | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Fondo | Giuseppe Michelini |
Soggetto | Aosta: Priorato di Sant'Orso |
Oggetto | Positivo |
Materia e Tecnica | |
Titolo attribuito | |
Cronologia | 1988-1990 |
Luogo della ripresa | Aosta |
Data della ripresa | 1903 |
Bibliografia | 1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006. |
Nota | Socio del Club Alpino Italiano, del Circolo Fotografico Bolognese e del Touring Club Italiano, Giuseppe Michelini si recava spesso in montagna. Più volte si fermò anche ad Aosta ed essendo un uomo colto e curioso, si soffermava anche su particolari artistici. In questo caso, immortalò il Priorato di Sant'Orso. Costruito accanto alla omonima chiesa tra la fine del 1400 e i primi anni del 1500 fu commissionato da Giorgio di Challant, priore di Sant’Orso e grande mecenate-umanista. La sontuosa residenza di rappresentanza è un edificio ispirato ai contemporanei palazzi pubblici piemontesi e lombardi. E’ una miscela di nuovo e vecchio stile: la facciata è rinascimentale, con le cornici delle finestre ornate da formelle di terracotta; altri elementi come la torre ottagonale e le ogive sono un retaggio dell’architettura gotica. All’interno sono degni di nota gli affreschi della cappella, opera di artisti franco-valdostani della fine del XV secolo. |