MICH. 0275 - Trento, chiesa di Santa Maria Maggiore: portale meridionale
Notizie storico artistiche
Autore | Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951) |
---|---|
Stampatore/Editore | |
Forma Specifica dell'Oggetto | stampa su carta |
Misure (in cm; hxb) | 24x18 |
Misure negativo (in cm; hxb) | 7x6 |
Serie | |
Indicazione di colore | b/n |
Orientamento | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Fondo | Giuseppe Michelini |
Soggetto | Trento, chiesa di Santa Maria Maggiore: portale meridionale |
Oggetto | Positivo |
Materia e Tecnica | |
Titolo attribuito | |
Cronologia | 1988-1990 |
Luogo della ripresa | Trento |
Data della ripresa | 1900 |
Bibliografia | 1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006. |
Nota | Socio del Club Alpino Italiano, del Circolo Fotografico Bolognese e del Touring Club Italiano, Giuseppe Michelini si recava spesso in montagna. Molto probabilmente in uno dei suoi numerosi viaggi verso le più alte vette del nord Italia, sostò a Trento, ancora sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico. Giovane colto e curioso, si soffermava anche su particolari artistici. In questo caso, immortalò uno splendido portale della chiesa di Santa Maggiore. Edificata per volontà del principe vescovo Bernardo Clesio, ospitò la terza sessione del Concilio di Trento. La chiesa venne costruita dal comacino Antonio Medaglia sul modello della mantovana basilica di Sant'Andrea |