MICH. 0267 - Vittorio Veneto (TV), Piazza Flaminio: Palazzo della Comunità e Torre Civica
Notizie storico artistiche
Autore | Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951) |
---|---|
Stampatore/Editore | |
Forma Specifica dell'Oggetto | stampa su carta |
Misure (in cm; hxb) | 24x18 |
Misure negativo (in cm; hxb) | 7x6 |
Serie | |
Indicazione di colore | b/n |
Orientamento | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Fondo | Giuseppe Michelini |
Soggetto | Vittorio Veneto (TV), Piazza Flaminio: Palazzo della Comunità e Torre Civica |
Oggetto | Positivo |
Materia e Tecnica | |
Titolo attribuito | |
Cronologia | 1988-1990 |
Luogo della ripresa | Vittorio Veneto (TV) |
Data della ripresa | primo decennio sec. XX° |
Bibliografia | 1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006. |
Nota | A metà strada tra Venezia e Cortina d’Ampezzo, Vittorio Veneto, al centro di un’area urbana di circa 30 mila abitanti e di un comprensorio di 70 mila, è il capoluogo delle Prealpi Trevigiane. Sede vescovile da oltre mille anni, Medaglia d’Oro al valor militare per il suo impegno nel periodo della Resistenza, è universalmente nota quale luogo della vittoriosa battaglia finale della Grande Guerra (1915-18). Nata nel 1866 dall’unione delle antiche città di Ceneda e Serravalle, è, per il rilievo delle architetture civili e religiose, per la qualità delle sue piazze e per il numero, la varietà ed il pregio delle collezioni pubbliche storico-artistiche ed etnografiche, un’importante città d’arte. La piazzetta documentata nella fotografia si chiama oggi Piazza Flaminio. Gli edifici che vi si affacciano sono Palazzo Troyer, Casa Bernardini, la Torre Civica e il Palazzo della Comunità. |