Bibliografia | "L'Ambrosiano", n. 47, 1932; E. Persico, Lucio Fontana, Milano 1936; J. Zocchi, Lucio Fontana, Buenos Aires 1946; E. Crispolti, Omaggio a Lucio Fontana, Roma 1971; E. Crispolti, Lucio Fontana, Bruxelles, 1974, vol. 2, p.12; E. Crispolti, Carriera barocca di Fontana, a cura di P. Campiglio, Milano, 2004. E. Crispolti, Lucio Fontana - Catalogo Generale, Milano; E. Pontiggia, C.F. Carli, La grande Quadriennale 1935. La nuova arte italiana, Milano 2006, p. 60; B. Buscaroli, Scultura - nuove acquisizioni, Bologna, 2007; F. Trevisani, Lucio Fontana. Scultore, Milano, 2007, pp. 154-155; Arte Incontro, 18 n. 56, 2007, p. 1; P. Campiglio (a cura di), Lucio Fontana - 16 sculture, Milano 2007, p. 12; M. Milian in Anni 30. Arti in Italia oltre il fascismo, Firenze, 2012 pp. 14,134 ; Lucio Fontana. Retrospective, Paris 2014, pp. 39,44; M. Nottoli in Antico e Moderno, Bologna 2014, pp. 266-267; Klein Fontana Milano Parigi 1957-1967, Milano 2014, p. 135; I. Candela, Lucio Fontana. On the threshold, New York, 2019, p. 81; I. Candela, Lucio Fontana. En el umbral, Bilbao, 2019, p. 81; |
Mostre | Milano, 1932; II Quadriennale d'Arte Nazionale (Roma, 1935) Carriera "barocca" di Fontana (Milano, 18/11/04 - 21/1/05); Bologna si rivela (Bologna, gennaio 2006); Scultura - nuove acquisizioni (Bologna, 2007); Lucio Fontana. Scultore (Mantova, 2007 - 2008); Anni 30. Arti in Italia oltre il fascismo (Firenze, 2012-13); Lucio Fontana. Retrospective (Paris, 2014); Klein Fontana Milano Parigi 1957-1967 (Milano, 2014); Lucio Fontana - on the threshold (New York, Bilbao 2019) |