185 - Bologna - Palazzo Bevilacqua - particolare
N. inv. | 185 |
---|---|
Titolo proprio | Bologna - Palazzo Bevilacqua - particolare |
Titolo attribuito |
Notizie storico artistiche
Fondo | Pietro Poppi - Fotografia dell'Emilia |
Serie | |
Oggetto | Negativo |
Forma Specifica dell'Oggetto | |
Soggetto | Bologna - Palazzi - Palazzo Sanuti Bevilacqua - Architettura - Facciata - Dettaglio del balconcino e di una finestra |
Autore | Poppi Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914) |
Stampatore/Editore | |
Cronologia | 1900 ante |
Luogo della ripresa | Bologna |
Data della ripresa | 1900 ante |
Materia e Tecnica | gelatina bromuro d'argento/vetro |
Misure (in cm; hxb) | 27x20,9 |
Misure negativo (in cm; hxb) | |
Indicazione di colore | B/N |
Luogo e anno di edizione | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Iscrizioni | |
Iconografia | |
---|---|
Bibliografia | Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956 |
Mostre | |
Nota | Il soggetto è presente nel catalogo a stampa del 1879. Questa ripresa è però da considerarsi successiva. Pietro Poppi replica più volte la facciata di Palazzo Bevilacqua in momenti differenti, utilizzando gli stessi numeri di inventario. Nella ripresa in esame risulta ben visibile la colonnina divisoria della bifora. Queste colonne erano state recuperate e ricollocate in sede sul finire dell'Ottocento e benché la datazione dell'intervento non sia certa, da pubblicazioni contemporanee viene la conferma che nel 1900 la facciata di Palazzo Bevilacqua era completata dalle colonnine (Francesco Malaguzzi Valeri, Una corte italiana nel Quattrocento, in "Emporium", Vol. XII, n. 70, pp. 259-277, 1900). Immagine della finestra precedente al restauro è visibile nella collezione Alinari: AVQ-A-000115-0039. |