MISC. / Ambr. 028 - Bologna, Piazza Malpighi: il portico di San Francesco
N. inv. | MISC. / Ambr. 028 |
---|---|
Titolo proprio | Bologna, Piazza Malpighi: il portico di San Francesco |
Titolo attribuito |
Notizie storico artistiche
Fondo | Miscellanea - Raimondo Ambrosini |
Serie | "Vecchia Bologna. Figure di cose scomparse o modificate" |
Oggetto | Positivo |
Forma Specifica dell'Oggetto | stampa su carta |
Soggetto | Bologna, Piazza Malpighi: il portico di San Francesco |
Autore | |
Stampatore/Editore | |
Cronologia | dopo il 1874 |
Luogo della ripresa | Bologna |
Data della ripresa | dopo il 1874 |
Materia e Tecnica | albumina |
Misure (in cm; hxb) | 21x16,5 |
Misure negativo (in cm; hxb) | |
Indicazione di colore | b/n |
Luogo e anno di edizione | |
Timbro di spedizione (luogo e data) | |
Iscrizioni | Sul recto della pagina che fa da cartoncino di supporto alla stampa sono presenti il numero manoscritto "24" e l'iscrizione manoscritta "b". |
Iconografia | |
---|---|
Bibliografia | "Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini", Bologna, Tip. Garagnani, 1906, p. 203, cat. n. 2997 |
Mostre | |
Nota | La grande piazza, già conosciuta come Seliciata di San Francesco, mutò nome nel 1874. Con il termine "seliciata" si indicarono due vaste aree a levante e a ponente delle penultime mura cittadine, ricavate colmando e selciando le vecchie fosse. L'altra era la cosiddetta Seliciata di Strada Maggiore, ora piazza Aldrovandi. Il portico in primo piano fu abbattuto in seguito ai lavori di restauro che Alfonso Rubbiani intraprese per "liberare" l'abside della chiesa di San Francesco. |